Aprile segue l’avvio della primavera e fin dall’antichità è stato identificato come il mese della rinascita. Un periodo in cui la natura si risveglia, fioriscono i fiori e si da grande impulso alle coltivazioni agrarie. Il paesaggio si anima di nuovi colori e con il clima ideale le attività all’aria aperta si moltiplicano.

Dopo la presentazione degli itinerari lo scorso 2 Aprile, il Nuovo Giardino della Memoria e il Gruppo Archeologico Valle dello Jato danno il via a un fitto programma di iniziative che coinvolgerà tante realtà organizzative e un ampio territorio che si estende oltre la Valle dello Jato. Il primo appuntamento sarà un trekking inaugurale degli itinerari integrati sviluppati dal progetto. Il luogo scelto è un sito simbolo per l’associazione: il Castellazzo di Monte Iato dove è nato il Gruppo Archeologico Valle dello Jato. Qui, dopo anni di scavo e ricognizioni nel territorio, vogliamo ampliare il pubblico dei fruitori del territorio attivando un’operazione di archeologia pubblica en plein air.

Le altre iniziative si diffondono e intrecciano tra i sentieri che percorrono la Valle dello Jato, i suoi siti archeologici e naturalistici. Saranno occasioni per esplorare un paesaggio ricco di storia in cui le relazioni tra uomo e natura restituiscono oggi uno spettacolo affascinante che arricchisce il corpo e la mente. Le esperienze di visita si estenderanno oltre la Valle dello Jato grazie alle collaborazioni con la Pro Loco di Camporeale e Himerazione.
Vi aspettiamo quindi per questi nuovi appuntamenti a contatto con la natura e la nostra storia fino a fine Maggio.

Programma completo:

22 aprile – Antiquarium Casa D’Alia, presentazione volume «I tesori nascosti della Valle dello Iato» di Pasquale Vaccaro e visita guidata. Projato
23 aprile – Trekking dei tre castelli. Monte Iato, Castellazzo di Iato e Monte Pagnocco. Gruppo Archeologico “Valle dello Jato”
25 aprile – Marcialonga. Il sentiero dei militi e la postierla sulle mura del Monte Iato. Archeologia e natura come spettacolo per l’anima. In collaborazione con la Projato
30 aprile – Trekking a Monte Raitano. Le cavità per la conservazione del grano e l’importanza dell’antica rete viaria per il movimento di merci, uomini ed idee.
7 maggio – Inaugurazione del Giardino dell’Annunziata a Termini Imerese a cura di Himerazione HimerAzione
14 maggio – Trekking in Contrada Giambascio. Dal Nuovo Giardino della Memoria al Fiume Jato attraverso le contrade produttive. Organizzazione a cura della Pro Loco di Camporeale
21 maggio – Cicloturismo archeologico. Le masserie della Valle del Belìce destro. Organizzazione a cura della Pro Loco di Camporeale
28 maggio – Trekking in C.da Chiusa. Dai mulini alle cartiere, dalla Procura al Santuario della Madonna della Provvidenza in collaborazione con Agriturismo Masseria La Chiusa Agriturismo Masseria La Chiusa