Da alcune settimane siamo al lavoro per l’ideazione, progettazione e l’organizzazione di itinerari di turismo integrato che confluiranno in una brochure che potrà fungere da guida per l’esplorazione del territorio da diversi aspetti. Si tratta di percorsi che si intrecciano nella Valle dello Jato raggiungendo punti di interesse naturalistico, paesaggistico, religioso, storico e culturale e che vedono il nuovo Giardino della Memoria come importante nucleo per conoscere le tante e diverse risorse che il comprensorio ha da offrire.

Gli itinerari sono il frutto di un fertile lavoro avviato già durante i laboratori con i beneficiari veri e propri protagonisti della Webmap della Valle dello Jato e proseguito con le attività portate avanti per l’attivazione del Giardino. Queste ci hanno permesso di entrare in contatto diretto con la comunità, ma anche con molte realtà territoriali come associazioni, strutture turistiche, operatori economici, ecc. Una rete costituita da attrattori materiali e relazioni valorizzando quanto già attivo e ciò che necessita di maggiore attenzione.  I nuovi percorsi progettati costituiranno così un nuovo modo di vivere e conoscere la Valle dello Jato, diventando un’azione operativa di un processo di marketing territoriale che mette al centro il nuovo Giardino e le risorse locali.