Sarà inaugurato il prossimo 27 Maggio 2022, a partire dalle ore 9.00, il nuovo Giardino della Memoria – Valle dello Jato, con la partecipazione di importanti istituzioni del territorio e nell’ambito di un programma di iniziative per promuovere la rinascita e la volontà di riscatto della comunità. Saranno mostrati alla cittadinanza i nuovi spazi riattivati attraverso il progetto relativo al nuovo Giardino della Memoria, iniziativa cofinanziata dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri nell’ambito dell’Avviso “Giovani per la valorizzazione dei beni pubblici ed. 2018”. Le attività sono realizzate dal Gruppo Archeologico Valle dello Jato e dal Comune di San Giuseppe Jato che hanno avviato e condotto un intenso programma di lavori e iniziative già a partire da Marzo 2021.
La giornata del 27 Maggio sarà inoltre parte del progetto “Libera la natura”, promosso e sviluppato da Libera e il Gruppo Sportivo del Corpo Forestale dello Stato, oggi Carabinieri Forestale. Percorso portato avanti dal 2010 per integrare le attività sportive ed educative con i valori della legalità democratica e la tutela dell’ambiente. Quest’anno il progetto fa tappa in un uno spazio simbolico, valorizzando quanto nella Valle dello Jato si sta già portando avanti per promuovere la voglia di riscatto della comunità.
In occasione dell’evento, il Comune di San Giuseppe Jato promuove la celebrazione di 17 cittadini benemeriti che negli scorsi anni si sono distinti su tanti e importanti campi, mostrando professionalità, capacità, passione e diligenza.
La giornata del 27 Maggio sarà inoltre parte del progetto “Libera la natura”, promosso e sviluppato da Libera e il Gruppo Sportivo del Corpo Forestale dello Stato, oggi Carabinieri Forestale. Percorso portato avanti dal 2010 per integrare le attività sportive ed educative con i valori della legalità democratica e la tutela dell’ambiente. Quest’anno il progetto fa tappa in un uno spazio simbolico, valorizzando quanto nella Valle dello Jato si sta già portando avanti per promuovere la voglia di riscatto della comunità.
In occasione dell’evento, il Comune di San Giuseppe Jato promuove la celebrazione di 17 cittadini benemeriti che negli scorsi anni si sono distinti su tanti e importanti campi, mostrando professionalità, capacità, passione e diligenza.
Programma
Inaugurazione del nuovo Giardino della Memoria –
UNA CULTURA DI SOLIDARIETA’ E LEGALITA’ CHE SI ALIMENTA CON LA CONOSCENZA DELLE BELLEZZE NATURALI, DELLA STORIA E DELLE TRADIZIONI DEL TERRITORIO
Inaugurazione del nuovo Giardino della Memoria –
UNA CULTURA DI SOLIDARIETA’ E LEGALITA’ CHE SI ALIMENTA CON LA CONOSCENZA DELLE BELLEZZE NATURALI, DELLA STORIA E DELLE TRADIZIONI DEL TERRITORIO
Ore 9.00: Appuntamento presso il punto di raccolta* e conduzione del “chilometro della memoria”, percorso collettivo a piedi verso “Il Nuovo Giardino della Memoria”
ore 10.00:
“Così ho ucciso Giuseppe Di Matteo”, lettura del verbale di Vincenzo Chiodo, l’uomo che si autoaccusò di aver strangolato e sciolto nell’acido il piccolo Giuseppe Di Matteo, con accompagnamento musicale
– Saluti istituzionali:
• Il Prefetto di Palermo
• La Commissione Straordinaria del Comune di San Giuseppe Jato
– Presentazioni:
• Progetto ”Il Nuovo giardino della Memoria”, a cura del Direttore del Gruppo Archeologico Valle dello Jato
• Progetto “Libera la natura”, a cura del Responsabile settore Sport di Libera Nazionale
ore 10.30:
• Visita guidata del nuovo Giardino della memoria, a cura del Gruppo Archeologico Valle dello Jato
• Visita guidata degli spazi e racconto del calvario del piccolo Giuseppe, a cura di Libera
• “L’Albero della memoria”, iniziativa per la commemorazione dei cittadini benemeriti del territorio, a cura del Comune di San Giuseppe Jato e del Gruppo Archeologico Valle dello Jato
ore 11.00:
• “Libera la natura”, progetto per la diffusione dello sport e della legalità, a cura di Libera
• “I ragazzi incontrano Vincenzo Lizzi”, pugile italiano del centro sportivo dell’Arma dei Carabinieri
ore 10.00:
“Così ho ucciso Giuseppe Di Matteo”, lettura del verbale di Vincenzo Chiodo, l’uomo che si autoaccusò di aver strangolato e sciolto nell’acido il piccolo Giuseppe Di Matteo, con accompagnamento musicale
– Saluti istituzionali:
• Il Prefetto di Palermo
• La Commissione Straordinaria del Comune di San Giuseppe Jato
– Presentazioni:
• Progetto ”Il Nuovo giardino della Memoria”, a cura del Direttore del Gruppo Archeologico Valle dello Jato
• Progetto “Libera la natura”, a cura del Responsabile settore Sport di Libera Nazionale
ore 10.30:
• Visita guidata del nuovo Giardino della memoria, a cura del Gruppo Archeologico Valle dello Jato
• Visita guidata degli spazi e racconto del calvario del piccolo Giuseppe, a cura di Libera
• “L’Albero della memoria”, iniziativa per la commemorazione dei cittadini benemeriti del territorio, a cura del Comune di San Giuseppe Jato e del Gruppo Archeologico Valle dello Jato
ore 11.00:
• “Libera la natura”, progetto per la diffusione dello sport e della legalità, a cura di Libera
• “I ragazzi incontrano Vincenzo Lizzi”, pugile italiano del centro sportivo dell’Arma dei Carabinieri
* Indicazioni stradali per raggiungere il punto di raccolta:
Dalla SS624 Palermo-Sciacca, imboccare l’uscita “San Cipirello”
Seguire la cartellonistica stradale “Giardino della Memoria”
Proseguire in direzione “il Mulino” – Conad su Via Bassetto
Continuare su Strada Provinciale 20
Svoltare su Strada Provinciale 138
Coordinate del punto di raccolta: 37.9360231, 13.1517445
Dalla SS624 Palermo-Sciacca, imboccare l’uscita “San Cipirello”
Seguire la cartellonistica stradale “Giardino della Memoria”
Proseguire in direzione “il Mulino” – Conad su Via Bassetto
Continuare su Strada Provinciale 20
Svoltare su Strada Provinciale 138
Coordinate del punto di raccolta: 37.9360231, 13.1517445