Con l’incontro del 10 Dicembre 2021, presso gli spazi “Al Fanciullo”, del Comune di San Giuseppe Jato, prende avvio il Laboratorio di valorizzazione e re-interpretazione territoriale, che sarà condotto dal Progetto coinvolgendo i giovani del territorio.
Sono stati esposti obiettivi, finalità e programmi dei percorsi formativi che forniranno ai giovani partecipanti, strumenti e competenze pratiche per potenziare, sviluppare e valorizzare l’“altra faccia” del territorio: quella culturale, storica, identitaria, antimafiosa, creativa e innovativa.

Il programma formativo progettato negli ultimi mesi, anche con il contributo delle fasi di progettazione partecipate condotte dettaglia e delinea le finalità del Progetto su 5 Moduli principali:

  • Risorse del territorio, archeologia, cultura e ambiente;
  • Storytelling digitale;
  • Mafia ed antimafia;
  • Startup e sviluppo imprenditoriale;
  • Turismo integrato;

Il laboratorio coinvolgerà i giovani del territorio in un percorso formativo e operativo attraverso incontri, workshop e sperimentazioni in campo a partire da Dicembre e fino a Maggio.

Fra i principali output del Laboratorio vi saranno le Storie digitali, prodotti digitali elaborati dai giovani partecipanti in cui, attraverso il loro personale punto di vista arricchito con le conoscenze acquisite, sarà raccontato il territorio, le sue risorse e le sue potenzialità